
Titolo dell'opera: Atteone dilaniato dai cani
Autore: Bernard Salomon
Datazione: 1557
Collocazione: Bernard Salomon, Le Metamorphose d’Ovide figureè, Lione 1557, Libro III
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: xilografia
Soggetto principale: Atteone dilaniato dai cani
Soggetto secondario:
Personaggi: Atteone, cani
Attributi:
Contesto: scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni: Virgil Solis, Atteone dilaniato dai cani, in Metamorphoseos Ovidii illustratae per M. Johan Sprengium Augustan, una cum vivis singularum transformationum iconibus, a Vergilio Solis, eximio pittore, dilineatis, 1563 (Cfr. scheda opera 36)
Immagini: http://etext.lib.virginia.edu/latin/ovid/vasal1557/0058_c7r.html
Bibliografia: Panofsky E., Problem in Titian, mostly iconographic, Phaidon, London 1969, p. 160, 165-166; Campologno E., I miti ovidiani nella ceramica istoriata del XVI secolo, in Problemi teorici e Proposte iconologiche. Il mito di Diana nella cultura umanistica, Il Bagatto, Roma 1991, pp. 81-98;Cieri Via C., Il mito di Diana nell’interpretazione di Tiziano, in Problemi teorici e Proposte iconologiche. Il mito di Diana nella cultura umanistica, Il Bagatto, Roma 1991, p. 95; Guthmuller B., Mito, Poesia, Arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997, p. 19
Annotazioni redazionali: Salomon dedica due tavole al mito di Diana e Atteone (Cfr. scheda opera 29). Raramente nelle illustrazioni di Ovidio è rappresentato il momento preciso della morte di Atteone, in Salomon troviamo questo caso (dove già nella scena del bagno Atteone ha la testa da cervo), il cacciatore è interamente trasformato in cervo e gettato a terra dilaniato dai cani.
Daphne Piras