Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News

Le Metamorfosi d'Ovidio

  • Libro I
  • Libro II
  • Libro III
    • Diana e Atteone
      • Fonti Classiche
        • Attfc01
        • Attfc02
        • Attfc03
        • Attfc04
        • Attfc05
        • Attfc06
        • Attfc07
        • Attfc08
        • Attfc09
        • Attfc10
        • Attfc11
        • Attfc12
        • Attfc13
        • Attfc14
        • Attfc15
        • Attfc16
        • Attfc17
        • Attfc18
        • Attfc19
        • Attfc20
        • Attfc21
        • Attfc22
      • Fonti Medievali
      • Fonti Rinascimentali
      • Immagini
    • Giove, Semele e la nascita di Bacco
    • Tiresia
    • Narciso
    • Penteo
    • Bacco e i marinai di Acete
  • Libro IV
  • Libro V
  • Libro VI
  • Libro VII
  • Libro VIII
  • Libro IX
  • Libro X
  • Libro XI
  • Libro XII
  • Libro XIII
  • Libro XIV
  • Libro XV

Attfc02

V sec. a.C.

ESCHILO, Toxotides, frammenti

Testo da: Nauck A., Tragicorum Graecorum Fragmenta, 1889, pp. 77-79

241

(…) in un giorno senza caccia Atteone, non sostenendo in alcun modo la fatica vana, se ne andò verso casa (…)

244

(…) i cani fecero a pezzi il padrone (…)

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it