
Titolo: Ratto di Europa
Autore: Martin de Vos
Datazione: 1572
Collocazione: Bilbao, Museo de Bellas Artes
Committenza:
Tipologia: scultura
Tecnica: rilievo in marmo
Soggetto Principale: ratto di Europa
Soggetto Secondario: le compagne di Europa si disperano sulla riva; Mercurio si allontana dalla spiaggia
Personaggi: Europa, Giove (sotto forma di toro), Mercurio, ancelle, amorini
Attributi: toro (Europa); toro, saette, ghirlande fiorite (Giove); caduceo, petaso alato (Mercurio)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://www.mannerism-in-art.org/The-Rape-of-Europa,-c.1590.html
Bibliografia: Zweite A., Marten de Vos als Maler, Berlin 1980, p. 282, n. 46, fig. 55; Il mito di Europa: da fanciulla rapita a continente, a cura di Acidini Luchinat C., Giunti, Firenze 2002, pp. 85-94
Annotazioni Redazionali: come ben evidenziato da Alessandra Baroni (Il mito di Europa, 2002, pp. 89-90) nella seconda metà del XVI secolo nei Paesi Bassi si registra un evoluzione del nudo femminile che perde la sua possanza eroica derivata dalla statuaria romana per acquistare una linea più morbida, languida e sensuale: rispetto al mito in esame, Europa non viene più ritratta come una fanciulla innocente, ma come una donna nel pieno della sua femminilità e sensualità. Il primo piano è occupato interamente dalla figura di Europa rapita dal toro; la posa della fanciulla, sensualmente adagiata sul toro, verrà ripresa qualche anno dopo da Giambologna nella Fontana dell’Oceano nel Giardino di Boboli a Firenze (http://publishing.cdlib.org/ucpressebooks/data/13030/vz/ft9n39p3vz/figures/ft9n39p3vz_00040.jpg). Da notare le ghirlande di fiori intorno al toro, a ricordare il momento narrato dalle fonti (Eurfc07) precedente al ratto, in cui Europa cinge il muso del toro con dei fiori. Sullo sfondo le ancelle e compagne di Europa si disperano per l’accaduto, mentre Mercurio, complice di Giove, è in cielo circondato da alcuni amorini che tengono in mano delle saette, classico attributo di Giove.
Chiara Mataloni