52: Callisto

Titolo dell’opera: Diana e Callisto

Autore: Joachim Wtewael

Datazione: 1638

Collocazione: Cleveland, Museum of Art, Ohio

Committenza:

Tipologia: dipinto

Tecnica:  olio su tavola (50 x 70,2 cm)

Soggetto principale: svelamento di Callisto

Soggetto secondario: ninfe al bagno

Personaggi: Diana, Callisto, sette ninfe

Attributi:  mezzaluna, arco, freccia (Diana); velo, ventre rigonfio (Callisto)

Contesto:  paesaggio boschivo

Precedenti:

Derivazioni:  

Immagine:

Bibliografia:The Cleveland Museum of Art: Catalogue of paintings, vol. III, European paintings of the 16th, 17th and 18th Centuries, Cleveland museum of art, Oiho 1982, ill. 131, pp. 293-295; Lowenthal A., Joachim Wtewael and Dutch Mannerism, Davaco Publishers, Doornspijk 1986, ill. C37, p. 168; ill. C36; De Scheemaker J.,  Joachim Wtewael to Frans Van den Wyngaerde, Sound & vision publishers, Rotterdam 2000, pp. 3-5

Annotazioni redazionali: Nel 1958 questo dipinto fu attribuito a Joachim Wtewael, tranne che per il paesaggio, attribuito a un non identificato collaboratore di tradizione fiamminga. In una lettera datata 26 gennaio 1973 Anne Lowenthal mise in dubbio l’attribuzione a Wtewael per la piccola dimensione delle figure in relazione al paesaggio che, secondo la studiosa, sarebbe insolita nelle opere del pittore; opinione mutata nel 1974 quando datò l’opera al 1610.

                                                 Anna Cola