
Titolo dell’opera: Diana e Callisto
Autore: Giuseppe Cesari detto Il Cavaliere d’Arpino
Datazione: 1620
Collocazione: Roma, Collezione prof. Luigi Grassi
Committenza:
Tipologia: dipinto
Tecnica: olio su tavola(47 x 63,6 cm)
Soggetto principale: svelamento di Callisto
Soggetto secondario: Callisto viene spogliata da due Ninfe; altre due Ninfe fanno il bagno, mentre un’altra è accanto a Diana
Personaggi: Diana, Callisto, cinque Ninfe
Attributi: luna, arco (Diana); velo, ventre rigonfio (Callisto)
Contesto: paesaggio boschivo
Precedenti:
Derivazioni:
Immagine:
Bibliografia: Röttgen H., Il Cavalier D’Arpino, De Luca Editore, Roma 1973, pp. 144, ill. 64; Röttgen H., Il Cavaliere Giuseppe Cesari d’Arpino, Ugo Bozzi editore, Roma 2002
Annotazioni redazionali: Questo dipinto del Cesari è il più tardo tra quelli a soggetto mitologico che ci sono pervenuti. In una acquaforte di Primaticcio, conservata alla Biblioteca Nazionale di Parigi, che raffigura “Donne al bagno” troviamo una interessante corrispondenza tra il gruppo centrale con le due donne con il gruppo nel nostro dipinto che comprende Callisto e le ninfe che le sono vicine compresa appunto quella in primo piano di spalle. Sul retro del dipinto, incisi nella tavola, una corona principesca e il monogramma formato DGH, i numeri 602 e 23 e due sigilli. Un cartellino reca la scritta: Galleria Principe Fondi.
Anna Cola