
Titolo dell'opera:
Autore: Anonimo incisore del XVI sec d.C, da Hendrick Goltzius
Datazione: 1590 ca.
Collocazione:
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica:
Soggetto principale: Svelamento di Callisto
Soggetto secondario:
Personaggi: Callisto, Diana, ninfe
Attributi: ventre rigonfio (Callisto); faretre (ninfe); arco, mezzaluna (Diana)
Contesto: scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Reznicek E.K.J., Die Zeichnungen von Hendrick Goltzius, Haentjens Dekker & Gumbert, Utrecht 1961, pp. 290-291; Strauss W. (a cura di), The Illustrated Bartsch, vol. 3, Hendrik Goltzius,Abaris Books, New York 1980,pp. 325-327; Davidson Reid J., The Oxford Guide to classical mythology in the arts, 1300-1900’s, Oxford university Press, New York-Oxford 1993, vol. 1, p. 282
Annotazioni redazionali: La scena rappresenta lo svelamento di Callisto e la sua cacciata. La ninfa, trattenuta a terra dalle compagne che le scoprono il ventre, viene condannata da Diana con un gesto deciso. Questo particolare è presente anche nel quadro di Rembrandt (cfr. scheda opera 50) ed è una variante dell’iconografia tradizionale che vuole la ninfa in piedi. Diana tiene in mano un arco e sono presenti molte faretre, simboli del suo circolo sacro legato alla verginità e alla caccia. (cfr. scheda opera 37)
In calce i versi:
Fronde sub umbrosa posito velamine Nymphis
Cum undis sese nuda Diana lavat.
Nonacrina moras stupri sibi conscia quaerit.
Sublato a Nymphis tegmine culpa patet.
Silvia Trisciuzzi