
Titolo dell’opera: Giove pone Callisto fra le stelle
Autore: Francesco Primaticcio
Datazione: 1541-1550 ca.
Collocazione: Parigi, Museo del Louvre
Committenza: Francesco I re di Francia
Tipologia: disegno
Tecnica: inchiostro bruno, acquerello bruno rialzato a biacca, quadrettato a gesso nero su carta beige (25,9 x 42,8 cm)
Soggetto principale: Giove pone Callisto fra gli astri
Soggetto secondario:
Personaggi: Giove, orsa, cinque giganti
Attributi:
Contesto: sfera celeste
Precedenti:
Derivazioni: ciclo di affreschi con la storia di Callisto per le volte di un complesso termale nell’appartamento del re Francesco I a Fontainebleau
Immagine: http://www.louvre.fr/
Bibliografia: Dimier L., Le Primatice, Ernest Leroux,Parigi 1900, pp. 78, 278-284, 426; Romani V., Primaticcio, Tibaldi e la questione delle cose del cielo, Bertoncello, Cittadella 1997, tav. 45, p. 30; Leveque J.J., L’École de Fontainebleau, Neuchàtel, Suisse 1984, p. 99; Davidson Reid J.–Rohmann C., The Oxford Guide to Classical Mithology in the Arts 1330-1990, New York–Oxford, 1993, p. 283
Annotazioni redazionali: (cfr. scheda opera 14) il soggetto rappresenta l’innalzamento di Callisto al cielo da parte di Giove, che la trasforma nella Costellazione dell’Orsa Maggiore. Giove è raffigurato in tutta la sua potenza, emergente sugli altri dei ( o giganti) con l’indice della mano destra puntato verso Callisto, quasi a mostrarne la nuova, raggiunta condizione divina.
Anna Cola