
Titolo dell’opera: Callisto colpita da Diana
Autore: anonimo
Datazione: 370-360 a.C. ca.
Collocazione: Orchomenos, Arcadia
Committenza:
Tipologia: moneta, rovescio
Tecnica:
Soggetto principale: Diana punisce Callisto
Soggetto secondario:
Personaggi: Callisto, Arcade
Attributi:
Contesto: scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Imhoof-Blumer F., Monnais grecques, Académie Royale Néerlandaise des Sciences, Paris 1883, pp. 200-203; Svoronos J., "Journal international d’Archéologia numismatique", 16, 1914, 230; Cook A. B., Zeus. A study in ancien Religion, Cambridge University Press, Cambridge 1925, vol. II, pp. 228-230; Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Artemis, Zurigo-Monaco 1986, V, 1, sub voce "Kallisto", pp. 942, cat. n. 9.
Annotazioni redazionali: La moneta rappresenta, da ambo i lati, il mito di Callisto. Sul dritto Diana, chinata, tira con un arco. Sul rovescio Callisto cade all’indietro, trafitta dal dardo tirato da Diana, sul suolo accanto a lei è il piccolo Arcade. La ninfa appare in forma umana, nuda, tranne per un indumento posto sotto di lei. Gli atteggiamenti delle due figure femminili sembrano quasi in contrapposizione, una in piedi, slanciata in avanti, con un movimento fiero e deciso, l’altra rovesciata all’indietro, punita per la sua colpa.
Giulia Masone