
Titolo dell’opera: Apollo e Coronide
Autore: Hendrick Goltzius
Datazione: 1590
Collocazione:
Committenza:
Tipologia: Incisione
Tecnica:
Soggetto principale: Apollo, accompagnato dal corvo, trafigge con una freccia Coronide
Soggetto secondario: La pira dove il corpo di Coronide viene bruciato (al centro). Nascita di Esculapio dal corpo della madre per mano di Apollo (sulla destra)
Personaggi: Apollo, Coronide, il corvo, Esculapio bambino, altri personaggi
Attributi: Arco, frecce, faretra, lira (Apollo)
Contesto: Scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni:
Bibliografia: Strauss W., The illustrated Bartsch, Hendrik Goltzius, vol. 3, Abaris Books, New York 1982; The Oxford Guide to Classical Mithology in the Arts 1330-1990, New York – Oxford 1993
Annotazioni redazionali: Si tratta del secondo foglio dedicato da Goltzius al mito di Apollo e Coronide (Cfr. scheda opera 10). In questa incisione sono presenti quasi tutti i momenti salienti del mito. In primo piano Apollo che, saputo dal corvo del tradimento di Coronide, la uccide con una freccia. In secondo piano al centro la pira sulla quale viene bruciato il corpo di Coronide e sullo sfondo a destra il momento in cui Apollo estrae Esculapio dal corpo della madre, prima che essa venga bruciata. Goltzius perciò racchiude più momenti nella stessa incisione e in questo modo dà un’esaustiva narrazione di tutto il mito.
Agnese Altana