02: Apollo e Coronide

Titolo dell’opera: Apollo e Coronide  

Autore:

Datazione: 1385 ca.

Collocazione: Lione, Bibliothèque Municipale, manoscritto dell’Ovide Moralisè, Ms 742, f. 32v

Committenza:

Tipologia: illustrazione

Tecnica: miniatura ad acquarello

Soggetto principale: Apollo colpisce Coronide con una freccia

Soggetto secondario:

Personaggi: Apollo, Coronide

Attributi: arco, frecce (Apollo)

Contesto: scena all’aperto

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini: http://sgedh.si.bm-lyon.fr/dipweb2/phot/enlum.htm 

Bibliografia: Cotton F., Les manuscrits a peintures de la Bibliothèque de Lyon. Essai de catalogue, in “Gazette des Beaux-Arts”, LXV, 1965, n. 1156-57, pp. 265-320; Panofsky E., Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Feltrinelli, Milano 1971

Annotazioni redazionali: Questa miniatura fa parte di uno dei manoscritti dell’Ovide Moralisé, realizzata da un anonimo nel XIV secolo, come rilettura in chiave moraleggiante del testo di Ovidio. La scena raffigurata è quella in cui Apollo punisce Coronide per il suo tradimento, trafiggendola con una delle sue frecce. I due personaggi sono abbigliati con abiti dell’epoca; da segnalare l’assenza del corvo, colui che rivela ad Apollo il tradimento di Coronide e che per questo viene punito.

Agnese Altana