
Titolo dell'opera: Origine della Via Lattea
Autore: Robert de Launay (Parigi 1755 - 1814)
Datazione: 1808
Collocazione: Paris, Galerie du Palais Royal
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: bulino, 172 x 208 cm
Soggetto principale: Giunone che allata Ercole bambino, portato da Giove
Soggetto secondario:
Personaggi: Giunone, Giove, Ercole bambino, putti
Attributi: pavoni (Giunone); aquila con fulmini fra gli artigli (Giove); stelle
Contesto: volta celeste in cui è presente un letto circondato da nubi
Precedenti: Jacopo Tintoretto, L'origine della Via Lattea (Cfr. scheda opera 10)
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Donnand L., Les Amours des Dieux, J. Lemarchand, Parigi 1977, III, pp. 793 e 1258; Mandowsky E., The Origin of The Milky way in the National Gallery, in "The Burlinghton magazine for coinnossurs", 72, 1938, pag. 88; Gould C., The sixteenth century venetian school, Londra 1959, pp. 89-91
Annotazioni redazionali: Quest'incisione è una copia del dipinto di Tintoretto. l'unica differenza è nella parte bassa a destra dove Delaunay ha cancellato il putto e al suo posto ha inciso delle nubi.
Giovanna La Padula