Titolo dell'episodio: la Via Lattea
La Via Lattea è la strada percorsa dagli dei per raggiungere il palazzo dove risiede Giove. Essa fu originata dal latte fuoriuscito dal seno di Giunone mentre allattava Ercole.
numero: Lat | riferimento: I, 168 - 171 |
• Temi caratterizzanti il mito
denominazione | riferimento |
Adozione di Ercole (Giunone) | |
Creazione della Via Lattea | |
Immortalità (Ercole) | |
Sede d'incontro dei beati | Latfc12 |
Parafrasi della retta via indicata da Gesù (Via Lattea) | Latfm01 |
Strada percorsa dai Giusti (Via Lattea) | Latfc03;Latfm01;Latfr17 |
• Personaggi presenti sia nelle Metamorfosi che in altre fonti testuali
denominazione | riferimento (sigla) |
• Personaggi presenti in altre fonti, ma ASSENTI nelle Metamorfosi
denominazione | riferimento (sigla) |
Alcmena | Latfc04; Latfr01, Latfr03, Latfr12 |
Ercole | Latfc02,Latfc04,Latfc06,Latfc07,Latfc08,Latfc09, Latfc11;Latfr01,Latfr03,Latfr06,Latfr07,Latfr08,Latfr09 Latfr11, Latfr12, Latfr13, Latfr15, Latfr16 |
Figli di Edipo | Latfc08 |
Giove | Latfc02, Latfc08; Latfr07, Latfr11, Latfr15, Latfr16 |
Giunone | Latfc02,Latfc03,Latfc04,Latfc05,Latfc06,Latfc07, Latfc08,Latfc09,Latfc11,Latfc12;Latfr01,Latfr03, Latfr06, Latfr07,Latfr08,Latfr09,Latfr11,Latfr12, Latfr13, Latfr15, Latfr16 |
Mercurio | Latfc02, Latfc06, Latfc07, Latfc09; Latfr01, Latfr06 |
Minerva | |
Ops | Latfc07; Latfr06 |
Saturno | Latfc07; Latfr06 |
• Attributi presenti sia nelle Metamorfosi che in altre fonti testuali
denominazione | riferimento (sigla) |
Candore (Via Lattea) | Latfc03,Latfc07,Latfc10;Latfm01;Latfr02,Latfr05, Latfr06, Latfr08, Latfr14 |
Via Lattea | |
Visibile (Via Lattea) | Latfc01,Latfc02,Latfc05,Latfc10;Latfm01;Latfr02, Latfr05 |
• Attributi presenti in altre fonti, ma ASSENTI nelle Metamorfosi
denominazione | riferimento (sigla) |
Addormentata (Giunone) | Latfc02,Latfc07,Latfc09;Latfr06,Latfr07,Latfr09, Latfr11, Latfr16 |
Aquila (costellazione) | |
Canicola (costellazione) | Latfc05 |
Forma circolare (Via Lattea) | |
Gemelli | Latfc05 |
Giglio (Giunone) | Latfr07,Latfr08,Latfr09,Latfr11, Latfr12, Latfr13, Latfr15 |
Latte (Giunone) | |
Sagittario | Latfc05 |
Sveglia (Giunone) | Latfc04; Latfr01, Latfr03, Latfr08, Latfr12 |
• Contesti ambientali presenti sia nelle Metamorfosi che in altre fonti testuali
denominazione | riferimento (sigla) |
Cielo | Latfc01,Latfc02,Latfc03,Latfc05,Latfc07,Latfc09, Latfc10,Latfc12;Latfm01;Latfr02,Latfr04,Latfr05, Latfr06,Latfr07,Latfr09,Latfr10,Latfr11, Latfr12, Latfr14, Latfr15, Latfr17 |
Palazzo di Giove | Latfm01; Latfr04, Latfr05, Latfr10, Latfr14 |
• Contesti ambientali presenti in altre fonti, ma ASSENTI nelle Metamorfosi
denominazione | riferimento (sigla) |
Campo di Ercole (sulla terra) | |
Luogo vicino alla tomba di Minosse (sulla terra) | |
Olimpo | Latfc02,Latfc06,Latfc09;Latfr06,Latfr07,Latfr08, Latfr11, Latfr12 |
Bibliografia:
Minervini E., Ercole poppante in un vaso greco dipinto, in "Memorie della Reale Accademia Ercolense", IV, 1858, pp. 317-324
Reinach S., Essay sur la mythogie figureè et l'histoire profane dans la peinture italienne de la Reniassance, in "Revue Archeologique", ser. V, 1, 1915, pp. 94-171
Monaco G., Uno specchio etrusco del Museo Archeologico di Firenze colla rappresentazione di Herakle allattato da Hera, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia", Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1932, vol. VIII
Cook A.B., Zeus, University Press, Cambridge 1940, vol.III, pp. 89-92
Kerenyi C., Die Mythologie der Griechen, Rhein-Verlag, Zurigo, 1951; trad. it. Gli dei e gli eroi della Grecia. Il Saggiatore, Milano 1963, pp. 133-141
Renard M., Hercule allaittè par Junon, in Hommage a Jean Bayet, LXX. Universa, Bruxelles-Bercham 1964, pp. 611-618
Henkel A.-Shone A., Emblemata. Handburch zur sinnibildkunst des XVI und XVII. Jahrunderts, Stuggart, 1967, p. 1642
Dunnand L., Les Amous des Dieux, Le Marchad, Parigi 1977
Hall J., Dictionary of subjet and symbols in art, Harper, New York 1979
Massari S., Giulio Bonasone, Quasar, Roma 1983, vol.I
Brummel P., Dictionnaire des mythes litteraires, Roscher, Paris 1988, pp.722-723
Seznec J., La survivance des dieux antiques. Flammarion, Paris 1980; trad. it. La sopravvivenza degli antichi dei, Bollati Boringhieri, Torino 1990
Segal C., Ovidio e la poesia del mito, Marsilio, Venezia 1991
Davidson Reed J., The Oxford guide to classical mythological in the arts 1300-1990, Oxford University Press, New York- Oxford 1993
Burckardt J., Die Kultur der Renaissance in Italien, 1869; trad.it. La civiltà del Rinascimento, Newton Compton, Roma 1994
Garin E., La cultura del Rinascimento, Est, Milano 1996
Cieri Via C., Dal mito alla storia. Tempo e luoghi della rappresentazione mitologica nel Rinascimento, Dispense dell'anno accademico 1999-2000
Giovanna La Padula