II sec. d.C.
PAUSANIA, Guida della Grecia, I, 30, 2; II, 19, 8; V, 11, 6; X, 4, 4
Testo tratto da: Pausania, Guida della Grecia, 8 voll., traduzione di Musti D., Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1982-2003
I, 30, 2
All’interno dell’Academia c’è un altare a Prometeo, dal quale gli Ateniesi si avviano di corsa verso la città con fiaccole accese. La gara consiste, oltre che nella corsa, nel tenere accesa la fiaccola; se infatti questa si spegne, non vince più il primo, ma al suo posto il secondo; se la fiaccola si spegne anche a questo, è il terzo a vincere: e se poi si spegne a tutti, la vittoria non spetta a nessuno. C’è inoltre un altare delle Muse e un altro a Ermes e, più all’interno, uno di Atena; un altro lo hanno dedicato ad Eracle; e qui c’è un albero d’ulivo, il secondo che sia apparso, secondo la tradizione.
Testo tratto da: http://www.theoi.com/Titan/TitanPrometheus.html
II, 19, 8
[…] Quanto alla tomba di Prometeo, mi pare che gli Argivi raccontino cose meno verosimili degli Opunzi: cionondimeno le raccontano.
V, 11, 6
At Olympia [in the temple of Zeus around his statue] there are screens constructed like walls which keep people out. Of these screens ... parts show pictures by Panainos. Among them is Atlas, supporting heaven and earth, by whose side stands Herakles ready to receive the load of Atlas ... and [elsewhere] Prometheus still held by his chains, though Herakles has been raised up to him. For among the stories told about Herakles is one that he killed the eagle which tormented Prometheus in the Kaukasos, and set free Prometheus himself from his chains.
X, 4, 4
At Panopeus [in Phokis] ... [in a] ravine there lie two stones, each of which is big enough to fill a cart. They have the colour of clay, not earthly clay, but such as would be found in a ravine or sandy torrent, and they smell very like the skin of a man. They say that these are remains of the clay out of which the whole race of man was fashioned by Prometheus."