
Titolo dell’opera: Argo ucciso da Mercurio
Autore: Virgil Solis
Datazione: 1563
Collocazione: Metamorphoses Ovidii, argumentis quidem soluta oratione, Enarrationibus autem et Allegorjs Elegiaco versu accuratissime Expositae; summaque;diligentia ac studio illustrate; per M Johan. Sprengium Augustan una cum vivis singularum transformationum iconibus, a Vergio Solis, eximio pittore, dilineatis; 1563 p. 19
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: xiolografia
Soggetto principale: Mercurio taglia la testa ad Argo
Soggetto secondario: Giunone pone gli occhi di Argo sulla coda del pavone; Io fugge.
Personaggi: Mercurio, Argo, Giunone, Io-giovenca.
Attributi: elmo alato, spada, flauto (Mercurio); testa cosparsa d’occhi, testa tagliata, bastone (Argo); pavone (Giunone)
Contesto: scena all’aperto
Precedenti: Bernard Salomon, Le Metamorphose d'Ovide figureè,a Lyon par Ian de Tournes. Avec privilegi du Roy, Lione, 1557, I, p.4 (Cfr. scheda opera 22)
Derivazioni: Gabriello Simeoni, La vita et Metamorphoseo d'Ovidio figurato et abbreviato in forma d'Epigrammi da m. Gabriello Simeoni, 1559, I, f.29, n. 19
Immagini: http://etext.virginia.edu/latin/ovid/spreng/OVIM069.html
Bibliografia: Guthmuller B., Mito, Poesia, Arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997, pp. 213-216
Annotazioni Redazionali: si rimanda per un'introduzione storica alla scheda opera 23 e per la descrizione iconografica alla scheda opera 22.
Francesca Pagliaro