07: Giove e Licaone

Titolo dell'opera: Giove e Licaone

Autore: Virgil Solis (1514-1570)

Datazione: 1563

Collocazione: Vienna, Graphische Sammlung Albertina

Committenza:

Tipologia: incisione

Tecnica: xilografia (61 x 81 cm)

Soggetto principale: Licaone e Giove

Soggetto secondario:

Personaggi: Licaone, Giove

Attributi: corona(Giove); testa di lupo (Licaone)

Contesto: loggia con tavola imbandita; sul fondo la reggia di Licaone in fiamme  

Precedenti: xilografia di Bernard Salomon stampata a Lione nel 1557 da Jean de Tornes

Derivazioni:

Immagini: www.uvm.edu

Bibliografia: Peters J.S., German Masters of the sixteenth century, in The Illustrated Bartsh, Abaris Book, New York 1987; Guthmuller B., Mito, Poesia, Arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997

Annotazioni redazionali: le xilografie del Virgil Solis, come Bodo Guthmuller precisa, sono le copie precise, in senso inverso, di quelle di Bernard Salomon (Cfr. scheda opera 04). La xilografia è tratta da Tetrasticha in Ovidii Metamor. lib. XV qiubus accesserunt Vergilij Solis figurae elegantiss. dal medico e poeta Johannes Posthius, pubblicate nel 1563 a Francoforte dal consorzio di Georg Rab, Sigmund Feyerabend e Weigand Han. 

                                                         Giovanna La Padula