34: Giove ed Io

Titolo dell’opera:Io tramutata in vacca

Autore: Virgil Solis (1514-1562)

Datazione: 1563

Collocazione: tratta da P. Ovidii Nasonis Metamorphoses di Johannes Spreng, 1563

Committenza:

Tipologia: incisione

Tecnica: xilografie

Soggetto principale: Io trasformata in vacca

Soggetto secondario: Giunone scopre Giove con Io

Personaggi: Giove, Giunone e Io

Attributi: corona (Giove); pavone (Giunone)

Contesto: paesaggio all’aperto

Precedenti: Bernard Salomon, Io tramutata in vacca, 1557 (Cfr. scheda opera 29)

Derivazioni:

Immagini: http://www.latein-pagina.de/ovid_illustrationen/virgil_solis/buch1/vs1_15.htm

Bibliografia: Immagini degli Dei (Mitologia e Collezionismo tra ‘500 e ‘600), a cura di Cieri Via C., catalogo della mostra tenuta a Lecce, Leonardo Arte, Milano 1996, pp. 22-28; Guthmuller B., Mito, Poesia, Arte, Saggi sulla Tradizione Ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni Editore, Roma 1997, pp. 251-274

Annotazioni redazionali: Per un’analisi iconografica Cfr. scheda opera 29. Per le  notizie storico-critiche sul ciclo di incisioni Cfr. scheda opera 33.

Maddalena Bertolini