29: Giove ed Io

Titolo dell’opera:Io tramutata in vacca      

Autore: Bernard Salomon

Datazione: 1557

Collocazione: La Métamorphose d’Ovide Figurée di Jan de Tournes stampato a Lione nel 1557

Committenza:

Tipologia: incisione

Tecnica: xilografia

Soggetto principale: Io tramutata in vacca

Soggetto secondario: Giunone scopre Giove con Io

Personaggi: Giove, Io, Giunone

Attributi: pavone e corona (Giunone); corona (Giove)

Contesto: paesaggio all’aperto

Precedenti:

Derivazioni: Virgil Solis, Io tramutata in vacca, Tetrasticha in Ovidii Metamor. Lib. XV, edite da Sigmund Feyerabend a Francoforte nel 1569 (Cfr. scheda opera 34)

Immagini:

Bibliografia: Guthmuller B., Immagine e Testo nelle Trasformationi di Lodovico Dolce in Mito, Poesia, Arte, Saggi sulla Tradizione Ovidiana nel Rinascimento,Bulzoni Editore, Roma 1997, pp. 251-274; Immagini degli Dei (Mitologia e Collezionismo tra ‘500 e ‘600), Cieri Via C. (a cura di), catalogo della mostra di Lecce, Leonardo Arte, Milano 1996, pp. 22-28

Annotazioni redazionali: Giove, dopo aver tramutato l’amante Io in giovenca, ascolta i rimproveri e le richieste di Giunone che, per evitare un altro tradimento del marito con Io, si farà regalare l’animale. Per un'analisi del ciclo di incisioni di Salomon si veda la scheda opera 28. Le incisioni di Bernard Salomon pubblicate da Jan de Tournes saranno riprese da Virgil Solis ed inserite nel testo che fu pubblicato postumo un anno dopo la morte dell’artista.

Maddalena Bertolini