
Titolo dell’opera: Deucalione e Pirra ripopolano la terra
Autore: Domenico Piola (1627 - 1703)
Datazione:
Collocazione:Paris, Louvre, Département des Arts Graphiques
Committenza:
Tipologia: Disegno
Tecnica:
Soggetto principale: Deucalione Pirra gettano le pietre da cui creano un nuovo genere umano
Soggetto secondario: Uomini e donne creati
Personaggi: Deucalione, Pirra, uomini e donne creati
Attributi: Pietre, esseri umani creati (Deucalione, Pirra)
Contesto: Scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: arts-graphiques.louvre.fr/fo/visite=
Bibliografia: Newcome Schleier M., Drawings by Domenico Piola and his studio, in Hommage au dessin, Caracciolo M. T. (a cura di), Galleria Editrice, Rimini 1996, p. 385-389; Sanguinetti D., Domenico Piola e i pittori della sua ‘casa’, Edizioni del Soncino, Soncino (CR) 2004, vol. 1-2
Annotazioni redazionali: Secondo disegno di Domenico Piola, conservato al Louvre nel Dipartimento delle Arti grafiche, che insieme al precedente (Cfr. scheda opera 56) affronta il momento in cui Deucalione e Pirra gettano le pietre e ripopolano la terra. Le due imponenti figure di Deucalione e Pirra lanciano con gesti teatrali le pietre, la cui trasformazione è descritta con una drammatizzazione dei volti dei personaggi appena creati. Al centro due figure di bambini, si baciano, inserendo un elemento di calma e tranquillità nella scena piuttosto concitata della metamorfosi.
Agnese Altana