
Titolo dell’opera: Deucalione e Pirra
Autore: Juan Bautista del Mazo (1611-1667)
Datazione:
Collocazione: Barcelona, Ayuntamiento (Comune)
Committenza:
Tipologia: Dipinto
Tecnica: Olio su tela
Soggetto principale: Deucalione e Pirra gettano le pietre che assumono fattezze umane
Soggetto secondario: Un uomo e una donna appena creati
Personaggi: Deucalione, Pirra, figure maschili e femminili
Attributi: Pietre, Tempio di Temi (Deucalione, Pirra)
Contesto: Scena all’aperto
Precedenti: Peter Paul Rubens, schizzo preparatorio di Deucalione e Pirra, 1636-37, Madrid Museo del Prado; Jan Cossiers, Deucalione e Pirra, 1636-37, (andato perduto).
Derivazioni:
Immagini: S. Alpers, The decoration of the Torre de la Parada, in “Corpus Rubenianum Ludwig Burchard”, vol. IX, Arcade Press, Bruxelles, 1971, n. 95
Bibliografia: Alpers S., The decoration of the Torre de la Parada, in “Corpus Rubenianum Ludwig Burchard”, vol. IX, Arcade Press, Bruxelles 1971.
Annotazioni redazionali: La tela è una copia tratta dall’originale, andato disperso, di Jan Cossiers, uno degli assistenti di Rubens nella realizzazione delle opere per la Torre de la Parada. L’opera è abbastanza fedele allo schizzo di Rubens (Cfr. scheda opera 54), che doveva servire da esempio per i collaboratori nella realizzazione dell’opera finale. L’autore, Juan Bautista del Mazo, assistente di Velàsquez, ci mostra una tela piuttosto fedele al disegno preparatorio di Rubens, anche se il tempio di Temi sullo sfondo, risulta maggiormente in evidenza rispetto allo schizzo. In Rubens il tempio era visibile solo per metà, mentre nella trasposizione successiva viene raffigurato quasi interamente, esaltandone la cupola.
Agnese Altana