
Titolo dell’opera: Fine del Diluvio con salvamento di Deucalione e Pyrra
Autore: Gabriele Simeoni
Datazione: 1559
Collocazione: La vita et metamorphoseo d’Ovidio figurato e abbreviato in forma d’epigrammi da M. Gabriello Symeoni con altre stanze sopra gl’effetti della luna: il ritratto d’una fontana d’avernia: et un’apologia generale nella fine del libro dell’illustrissima signora duchessa di Valentinois a Lione, per Giovanni Torres, Typographo Reggio, Lione, 1559
Committenza:
Tipologia: Incisione
Tecnica: Xilografia
Soggetto principale: Nettuno pone fine al diluvio
Soggetto secondario: Deucalione e Pirra si mettono in salvo sul monte Parnaso
Personaggi: Nettuno, Deucalione, Pirra, personaggi marini
Attributi: Tridente (Nettuno), arca (Deucalione, Pirra)
Contesto: Scena sul mare con sullo sfondo un monte
Precedenti: Bernard Salomon, La Metamorphose d'Ovide figurée, Lione 1557
Derivazioni:
Immagini: etext.virginia.edu/latin/ovid/vasim1584/newhtml/0033.html
Bibliografia: Guthmuller B., Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997.
Annotazioni redazionali:. Questa è la seconda xilografia tratta dalla raccolta di illustrazioni realizzate per il Metamorphoseo di Gabriele Simeoni (Cfr. scheda opera 37). Rappresenta il momento in cui Nettuno placa le acque del diluvio e i due coniugi sono in salvo sul monte Parnaso. Come per il caso precedente la xilografia è identica a quella già presente nel testo di Salomon (Cfr. scheda opera 35).
Agnese Altana