
Titolo dell’opera: Diluvio mitologico
Autore: Lelio Orsi
Datazione: 1550 ca.
Collocazione: Londra, British Museum
Committenza:
Tipologia: Disegno
Tecnica:
Soggetto principale: Nettuno provoca il diluvio
Soggetto secondario: Figure maschili e femminili cercano di mettersi in salvo
Personaggi: Nettuno, figure femminili e maschili
Attributi: Tridente (Nettuno)
Contesto: Scena in mare
Precedenti:
Derivazioni: Lelio Orsi, affresco monocromo del Diluvio mitologico, Modena, Galleria Estense (già Rocca di Novellara)
Immagini: www.britishmuseum.org/research/search_the_collection_database/search_object_image.aspx
Bibliografia: Popham A. E., Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Artists working in Parma in the sixteenth century, The Trustees of the British Museum, Londra 1967, p. 31.
Annotazioni redazionali: È il disegno preparatorio dell’affresco monocromo che Lelio Orsi realizzò probabilmente per la Rocca di Novellara nel 1550 ca. (Cfr. scheda opera 30) e che, insieme a quello di Deucalione e Pirra (Cfr. scheda opera 31), descriveva tutto il mito, dal momento del diluvio, mandato per punire gli uomini dalla loro corruzione, alla ricostituzione del genere umano con il lancio delle pietre. Il disegno, inizialmente riferito a Polidoro, fu attribuito a Lelio Orsi da Popham nel 1967 e messo a confronto con l’affresco di Deucalione e Pirra, unico di cui all’epoca se ne conoscesse l’esistenza, gli servì per desumere l’esistenza dell’affresco del diluvio che era stato staccato probabilmente dalla Rocca di Novellara e posto nei depositi della Galleria Estense.
Il disegno rappresenta Nettuno, sulla sinistra con il tridente in mano, nell’atto di causare il diluvio così come gli è stato ordinato da Giove, al centro su una barca alcune figure cercano di porsi in salvo, sulla destra una donna con dei bambini cerca di fuggire mentre, in basso un uomo seduto vicino ad un albero appare rassegnato all'inevitabile catastrofe.
Agnese Altana