27: Deucalione e Pirra

Titolo dell’opera: Scena di diluvio mitologico (b)

Autore: Lelio Orsi

Datazione: 1547-1554

Collocazione:Modena, Galleria Estense, già Rocca di Novellara

Committenza: Costanza da Correggio

Tipologia: Dipinto

Tecnica: Affresco

Soggetto principale: Scena di diluvio

Soggetto secondario: In basso a destra una piccola imbarcazione naviga nella tempesta

Personaggi: Nettuno?, divinità marine

Attributi: Cocchio di cavalli marini (Nettuno?)

Contesto: Scena in mare

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini: Bonsanti G., Restauri fra Modena e Reggio, Editore Artioli, Modena 1978

Bibliografia: Bonsanti G, Restauri fra Modena e Reggio, Editore Artioli, Modena 1978, pp. 93-100; Monducci E. – Pirondini M., Lelio Orsi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 1987, pp. 92-95; Bonsanti G, Lelio Orsi per Novellara: linee di ricerca su affreschi e medaglie in  Lelio Orsi e la cultura del suo tempo, Bentini J. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di studi, Reggio Emilia – Novellara, 28-29 Gennaio 1988, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1990, pp. 113-122; Miarelli Mariani I., Novellara Rocca in Cieri Via C., L’arte delle Metamorfosi. Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, Lithos, Roma 2003, pp. 242-243.

Annotazioni redazionali: Secondo affresco staccato e riportato su massello di gesso, con la scena di diluvio collegabile alla prima (Cfr. scheda opera 26) in cui viene rappresentata una concitata e furente battaglia fra mostri marini e tritoni. La figura maschile che domina la scena potrebbe essere ancora Nettuno sul suo terribile cocchio di cavalli marini. In basso sulla destra sembra esserci una piccola imbarcazione, forse quella di Deucalione e Pirra che si mettono in salvo.

Agnese Altana