Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News
Le Metamorfosi d'Ovidio

Altri Progetti

  • Le favole classiche di Fedro ed Esopo
    • L'aquila e la volpe
    • L'asino e il lupo / Il cavallo e il leone
    • La rana e il bue
      • Immagini
    • La vacca, la capretta, la pecora e il leone
    • La volpe e la cicogna
    • La volpe e la maschera
    • La volpe e l'uva
    • Le due cagne
    • Il cagnolino, il padrone e l'asinello
    • Il calvo e la mosca
    • Il cane con la carne in bocca
    • Il corvo e la volpe
    • Il corvo superbo e i pavoni
    • Il cane fedele
    • Il gallo e la perla
    • Il leone e il pastore
    • Il leone e il topo riconoscente
    • Il lupo e il cane
    • Il lupo e il pastore
    • Il lupo e l'agnello
    • Il lupo e l'airone
    • Il lupo e la scrofa
    • Il topo e la rana
    • Il vecchio leone e la volpe

Altri miti

  • Dedalo, Pasifae e la vacca lignea

Saggi sul mito

  • Giovan Battista Marino e l'iconografia di Adone

Mappatura delle immagini

  • Sebastiano Ricci
  • Gianbattista Tiepolo

La rana e il bue

Il poveraccio, che vuole imitare il potente, crepa. In un prato una rana notò il bue e, presa da invidia per una mole così grande, gonfiò la pelle rugosa, poi chiese ai suoi piccoli se fosse più grossa del bue. Quelli dissero di no. Di nuovo tese la cute con sforzo anche maggiore e in modo analogo chiese chi fosse più grande. Quelli dissero il bove. Alla fine, inviperita, volle gonfiarsi con più gagliardia: ebbene, rimase a terra con il corpo scoppiato.

 

Fedro, I, 24.

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it