Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News
Le Metamorfosi d'Ovidio

Altri Progetti

  • Le favole classiche di Fedro ed Esopo
    • L'aquila e la volpe
    • L'asino e il lupo / Il cavallo e il leone
    • La rana e il bue
    • La vacca, la capretta, la pecora e il leone
    • La volpe e la cicogna
    • La volpe e la maschera
    • La volpe e l'uva
    • Le due cagne
    • Il cagnolino, il padrone e l'asinello
    • Il calvo e la mosca
    • Il cane con la carne in bocca
    • Il corvo e la volpe
    • Il corvo superbo e i pavoni
    • Il cane fedele
    • Il gallo e la perla
    • Il leone e il pastore
    • Il leone e il topo riconoscente
    • Il lupo e il cane
      • Immagini
    • Il lupo e il pastore
    • Il lupo e l'agnello
    • Il lupo e l'airone
    • Il lupo e la scrofa
    • Il topo e la rana
    • Il vecchio leone e la volpe

Altri miti

  • Dedalo, Pasifae e la vacca lignea

Saggi sul mito

  • Giovan Battista Marino e l'iconografia di Adone

Mappatura delle immagini

  • Sebastiano Ricci
  • Gianbattista Tiepolo

Il lupo e il cane

Un lupo vide un gran bel cane attaccato per il collare e gli chiese: "Chi è che t’ha legato e ti ha dato tanto da mangiare?". E l’altro rispose: "Un cacciatore". "Se c’è un lupo che m’è caro, Dio gli risparmi questa sorte: meglio la fame, piuttosto che il peso del collare!". La favola mostra che nelle sventure non si riesce nommeno a gustare le gioie dello stomaco.

 

Esopo CCXXVI; Fedro, III, 7.

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it