Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News
Le Metamorfosi d'Ovidio

Altri Progetti

  • Le favole classiche di Fedro ed Esopo
    • L'aquila e la volpe
    • L'asino e il lupo / Il cavallo e il leone
    • La rana e il bue
    • La vacca, la capretta, la pecora e il leone
    • La volpe e la cicogna
    • La volpe e la maschera
    • La volpe e l'uva
    • Le due cagne
    • Il cagnolino, il padrone e l'asinello
    • Il calvo e la mosca
    • Il cane con la carne in bocca
    • Il corvo e la volpe
    • Il corvo superbo e i pavoni
      • Immagini
    • Il cane fedele
    • Il gallo e la perla
    • Il leone e il pastore
    • Il leone e il topo riconoscente
    • Il lupo e il cane
    • Il lupo e il pastore
    • Il lupo e l'agnello
    • Il lupo e l'airone
    • Il lupo e la scrofa
    • Il topo e la rana
    • Il vecchio leone e la volpe

Altri miti

  • Dedalo, Pasifae e la vacca lignea

Saggi sul mito

  • Giovan Battista Marino e l'iconografia di Adone

Mappatura delle immagini

  • Sebastiano Ricci
  • Gianbattista Tiepolo

02: corvo e pavoni

Titolo dell’opera: Il corvo e i pavoni

Autore:

Datazione: XV secolo

Collocazione: Basilea, Biblioteca Universitaria, codice

Committenza:

Tipologia: miniatura

Tecnica:

Precedenti:

Derivazioni:

Bibliografia: A. Goldschmidt, An early manuscript of the Aesop fables of Avianus and related manuscript, Princeton, 1947

Annotazioni redazionali: Accanto alla tipologia compositiva ad impianto centralizzato si afferma, in modo progressivo, uno schema meno rigidamente simmetrico

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it