
Titolo dell’opera: Il cane con la carne in bocca
Autore:
Datazione: 1571
Collocazione: Fabulae esopicae plures quingentis, inLione, presso G.Tornesio
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: xilografia
Precedenti:
Derivazioni:
Bibliografia:L. Kűster, Illustrierte Aesop-Ausgaben des 15. und 16. Jarhunderts, Hamburg, 1970
Annotazioni redazionali: L’iconografia, sulla base di una letterale adesione al testo classico, non prevede la presenza di un ponticello; il cane viene inoltre raffigurato nell’insolita variante di guadare il fiume a nuoto.