
Titolo dell’opera: Gli amori di Pasiphae
Autore: Maestro dei Cassoni Campana
Datazione: 1510-1515
Collocazione: Avignon, Musée du Petit Palais
Committenza:
Tipologia: pittura
Tecnica: olio su tavola di pioppio (69 x 182 cm)
Soggetto principale:
Soggetto secondario:
Personaggi: Pasifae, Minosse, Dedalo, Poseidone, toro
Attributi: vacca lignea (Pasifae); tridente (Poseidone)
Contesto: scena all’aperto con palazzo reale sulla sinistra
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://www.petit-palais.org/fr/maitre-des-cassoni-campana---les-amours-de-pasiphae.html#B
Bibliografia: Laclotte M., Peinture italienne : Musee du petit palais, Avignon, Reunion des musees nationaux, Parigi 2005
Annotazioni Redazionali: Il cassone fa parte di un gruppo di quattro, in cui sono rappresentati episodi riguardanti i miti di Pasifae, Minosse, Teseo e Arianna, tutti conservati ad Avignone. Il mito di Pasifae è raffigurato in cinque episodi. La lettura inizia in alto a sinistra con la scena del sacrificio di un toro che Minosse fa in onore di Poseidone; come narra Apollodoro (Pasfc01), però, non fu sacrificato al dio il toro più bello, in questo caso quello bianco con una stella sulla fronte, ma uno qualunque. Il dio, adiratosi per il gesto incurante, volendosi vendicare fece in modo che Pasifae, moglie di Minosse, si innamorasse perdutamente del toro non sacrificato. Questo episodio è rappresentato in secondo piano al centro (nel cassone si vede Poseidone, riconoscibile dal tridente, di fronte a Pasifae che indica il toro bianco). La narrazione continua in primo piano a destra con la scena di Pasifae innamorata che si prende cura del toro nutrendolo; immediatamente a sinistra la donna è ritratta di fronte al palazzo reale mentre assiste all’uccisione di una vacca marrone da parte di Dedalo (raffigurato con un’accetta in mano), la cui pelle servirà per costruire la vacca lignea che consentirà l’unione tra la donna e l’animale. Nel cassone non è raffigurato il momento vero e proprio dell’unione contro natura, ma quello immediatamente precedente: in fondo a destra, infatti, vediamo Pasifae che entra nella struttura lignea camuffata con la pelle dell’animale ucciso, e il toro bianco che si avvicina. Particolare il fatto che a sollevare la pelle della vacca ci sia Poseidone, probabilmente a ricordarci che è sua la responsabilità dell’insolito accoppiamento, da cui nascerà il Minotauro.
Daphne Piras
Chiara Mataloni
Francesca Pagliaro