
Titolo dell'opera: Pasiphae, Dedalo e la sua creatura
Autore:
Datazione: inizio I d.C.
Collocazione: Parigi, Musèe du Louvre
Committenza:
Tipologia: scultura
Tecnica: placca decorativa in terracotta
Soggetto principale: Dedalo presenta a Pasiphae la vacca lignea
Soggetto secondario:
Personaggi: Dedalo, Pasiphae, vacca lignea
Attributi: vacca lignea (Pasiphae)
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Bibliografia: Immagini degli dei. Mitologia e collezionismo tra ‘500 e ‘600, a cura di Cieri Via C., Milano 1996, pp. 280-281
Annotazioni redazionali: Con il nome di lastre Campana si indicano tutte quelle terrecotte architettoniche, ricavate da matrici, di diversa forma e impiego collocabili tra la metà del I secolo a.C. e l’età antonina. I soggetti a carattere mitologico sono molto comuni in questo tipo di terracotta. Questa lastra presenta una parte del mito fino a questo momento mai rappresentata: la consegna della vacca lignea costruita da Dedalo a Pasiphae per potersi accoppiare con il toro di cui è innamorata. Il quadrato sul fianco della vacca aiuta a capire che si tratta di una vacca lignea, la finestrella che si apre permetterà a Pasiphae di entrarvi dentro. Questo episodio è conosciuto grazie alla Biblioteca di Apollodoro (Pasfc01).
Daphne Piras